L'Istituto Comprensivo Pascoli-Pirandello di Castellammare del Golfo è identificato dal codice meccanografico: tpic81900a
- La struttura dell'istituto
- Il piano di diritto allo studio
- Principi ispiratori
- Popolazione Scolastica
- Personale
- Staff di Dirigenza
L'Istituto Comprensivo Pascoli-Pirandello è situato in Viale Leonardo da Vinci, 11 - Castellammare del Golfo
L’Istituto opera su sette sedi:
SEDE CENTRALE
Plesso “G. Pascoli”
E’ ubicato in viale L. da Vinci, 11 Castellammare del Golfo (TP) Dispone di aule spaziose e luminose, ampi corridoi, di un’aula Magna, di una biblioteca per alunni e docenti, di una palestra attrezzata, di spazi aperti diversamente utilizzabili e dei seguenti ambienti d’apprendimento: un laboratorio scientifico ben attrezzato, un laboratorio linguistico, un'aula multimediale, un laboratorio musicale e una videoteca discretamente attrezzata. Inoltre vi sono delle aule utilizzate per il sostegno e per le attività manuali. Tutte le aule sono dotate di lavagne interattive (LIM).
Nel plesso vi sono 13 classi di scuola secondaria di primo grado e 4 classi di scuola primaria.
SEDI DISTACCATE:
Plesso "Don Bosco” Via Nino Buccellato Poeta Scuola dell’Infanzia Statale: n°3 sezioni a tempo normale con servizio mensa.
Plesso “Falcone-Borsellino” Piazzale Rovigo (Bocca della Carruba) Scuola dell’Infanzia Statale: n°1 sezione a tempo ridott, n° 2 sezioni a tempo pieno.
Scuola Scuola Primaria Statale: n° 2 classi. Il Plesso dispone di laboratorio di informatica e postazioni di computer mobili.
Plesso “P. Mignosi” Piazza Reggio Emilia
Scuola Primaria Statale: n° 8 classi. Le aule sono dotate di lavagne interattive. Il Plesso dispone di laboratorio di informatica e postazioni di computer mobili.
Plesso “N. Navarra” Via Tobruk
Scuola dell’Infanzia Statale: n° 3 sezioni a tempo ridotto. Scuola Primaria Statale: n° 4 classi. Il Plesso dispone di un laboratorio di informatica e di una Classe 2.0
Plesso “L.Pirandello” Piazza Europa
Scuola Infanzia Statale: n° 2 sezioni a tempo ridotto. Scuola Primaria Statale: n° 3 classi. Dispone di: aule spaziose e luminose, ampi corridoi, un’Aula Magna e una biblioteca. Nel plesso sono presenti i seguenti laboratori: multimediale, di scienze, di musica e di ceramica. Le aule sono dotate di LIM e postazioni di computer mobili.
Plesso “G.Verga” Via Pasquale Calvi, 9 Scuola Infanzia Statale: n° 1 sezione a tempo ridotto. Scuola Primaria Statale: n° 3 classi. Il Plesso dispone di laboratorio di informatica. Due aule sono dotate di LIM tutte le aule sono dotate di postazioni di computer mobili.
Di seguito i codici meccanografici di ciascun plesso:
Scuola Secondaria di I grado "Pascoli-Pirandello" TPMM81901B
Scuola Primaria "Falcone-Borsellino" TPEE81903E
Scuola Primaria "Mignosi" TPEE81906N
Scuola Primaria "Navarra" TPEE81907P
Scuola Primaria "Pirandello" TPEE81904G
Scuola Primaria "Verga" TPEE81901C
Scuola Infanzia "Falcone-Borsellino" TPAA819028
Scuola Infanzia "Navarra" TPAA819039
Scuola Infanzia "Pirandello" TPAA81906C
Scuola Infanzia "Verga" TPAA819017
Scuola Infanzia "Don Bosco" TPAA81905B
Plesso | telefono | |
Pascoli | tpic81800a@istruzione.it | 0924-31586 |
Falcone-Borsellino | 0924-30394 | |
Navarra | 0924-31699 | |
Pirandello | 0924-31161 | |
Mignosi | 0924-31300 | |
Verga | 0924-31302 |
Castellammare sorge sulla riviera settentrionale della Sicilia, in fondo allo splendido golfo omonimo, ai piedi di un’ampia montagna e a due chilometri dal fiume San Bartolomeo. Il paese degrada dolcemente fino alla spiaggia e termina con due insenature, quella di Petrolo e della Marina, in mezzo alle quali si prolunga una lingua di terra alla cui estremità sorge l’antico Castello da cui il paese prende il nome.
Il litorale del Golfo è sovrastato da rilievi montuosi fittamente boscati dai quali emerge, più alto, il monte Inici sulle cui pareti si possono ammirare diverse grotte, come la grotta del cavallo o dell'eremita. Oggi Castellammare, grazie ad un patrimonio di valore inestimabile, costituito dalla straordinaria bellezza naturalistica delle sue coste e del suo immediato entroterra, si è giustamente proposta come importante polo di attrazione turistica che molto può offrire ai suoi visitatori. Particolarmente conosciuti sono la Riserva dello Zingaro, Scopello e le Terme Segestane, famose per le acque sulfuree utilizzate per il trattamento di alcune patologie dell'apparato respiratorio e della pelle. Tra il patrimonio artistico culturale riveste particolare importanza il Castello arabo-normanno, simbolo storico dell’identità della cittadina. Il castello oggi è un polo museale con il compito di conservare e valorizzare il patrimonio storico, artistico ed etno-antropologico della città e del suo territorio.
Negli ultimi anni la cittadina, sfruttando la straordinaria bellezza naturalistica delle sue coste e del suo immediato entroterra, si è proposta come importante polo d'attrazione turistica. Sono cresciute le strutture alberghiere, i Bed and breakfast, le case vacanze, le strutture di erogazione di servizi al turismo (ristoranti, rent a car).
L'economia oggi è basata soprattutto sul turismo e sul commercio, grazie al suo porto molto attivo dove si svolge un notevole traffico d'esportazione di prodotti agricoli.
Fino alla metà degli anni '80, nel golfo di Castellammare esistevano diverse tonnare che davano lavoro a circa 220 addetti. Negli anni la pesca e in parte la produzione agricola, tradizionali fonti di sostentamento della popolazione, hanno progressivamente lasciato il posto ai servizi legati al turismo.
L'evento culturale di maggiore rilievo, che attira numerosi turisti è la rievocazione “Nostra Principalissima Patrona” in onore della Madonna del Soccorso, patrona di Castellammare. Negli ultimi anni numerosi sono i film, fiction, spot pubblicitari e reality realizzati a Castellammare.
Inserire riferimenti al Piano di Diritto allo Studio
Uguaglianza
Ø Garantire il diritto allo studio per tutti i bambini, attraverso il raggiungimento di obiettivi fondamentali, nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali, sociali e culturali di ciascuno.
Ø Promuovere il successo formativo
Ø Assicurare elevati livelli di competenza in uscita a tutti gli alunni
Ø Promuovere i principi di tolleranza e solidarietà, educare alla legalità attraverso il rispetto di regole condivise.
Accoglienza e integrazione
Ø Facilitare l’inserimento dell’alunno, favorire le relazioni interpersonali e lo “stare bene a scuola”
Ø Valorizzare le differenze culturali e linguistiche come possibilità di reciproco arricchimento.
Ø Favorire l’integrazione degli alunni diversamente abili e di quelli in situazione di svantaggio socio-culturale ed ambientale, valorizzandone la “diversità”.
Qualità dell’insegnamento
Ø Costruire percorsi formativi in continuità (scuola dell’infanzia-primaria-media-superiore).
Ø Attivare progetti “di scuola” per il potenziamento delle attività motorie, musicali e multimediali, ricorrendo anche alla flessibilità organizzativa - didattica .
Ø Sviluppare le capacità di imparare ad imparare, a fare, a creare
Ø Portare gli allievi verso comportamenti positivi, facendo sperimentare l’impegno personale e la solidarietà sociale, e prevenire situazioni di disagio, di disinteresse, di devianza.
Ø Utilizzare la multimedialità e le tecnologie disponibili in modo funzionale all’apprendimento.
Ø Adottare sistemi di monitoraggio e valutazione dei percorsi di insegnamento-apprendimento condivisi.
Partecipazione
Ø Coinvolgere tutte le componenti nei processi di elaborazione del PTOF e nella verifica dell’efficacia delle azioni intraprese, nel rispetto delle competenze e dei ruoli di ciascuno.
Ø Sviluppare tutte le capacità e potenzialità per orientarsi nel mondo e dare significato alle scelte personali.
Ø Promuovere percorsi formativi individualizzati per favorire la conoscenza di sé e l’autovalutazione.
Ø Operare in raccordo con il territorio e le sue risorse.
Ø Valorizzare il rapporto scuola-famiglia
Ø Favorire incontri con coetanei, con alunni di altre classi e di altre scuole.
Ø Sviluppare il senso di appartenenza ad un gruppo, ad una comunità, ad una scuola, ad una società libera e democratica.
Regolarità
Ø Perseguire la regolarità e la continuità del servizio; i soggetti che operano nella scuola, a vario titolo, agiscono nel rispetto di criteri di obiettività e di equità.
Efficienza e trasparenza
Ø Favorire l’informazione e la comunicazione.
Ø Adottare criteri di efficienza, efficacia e flessibilità.
Ø Semplificare le procedure amministrative e darne adeguata pubblicità.
Qualità dei servizi
Ø Individuare azioni volte a migliorare il clima della scuola, il benessere dei bambini, la soddisfazione delle famiglie e degli operatori.
Ø Migliorare il livello di accoglienza delle strutture, la pulizia dei locali, l’adeguatezza degli arredi.
Ø Organizzare un sistema di valutazione dei servizi, anche attraverso indagini sulla soddisfazione dei soggetti coinvolti, definendo parametri condivisi.
Formazione del personale
Ø Organizzare attività di formazione e di aggiornamento che supportano il progetto educativo - didattico, nella prospettiva della formazione permanente e continua.
Sicurezza
Ø Organizzare un’efficace “sistema di sicurezza”, comprendente la vigilanza sugli alunni e sui locali.
Ø Sviluppare le competenze che consentono di svolgere il servizio nel rispetto della normativa sulla sicurezza.
La Scuola accoglie 946 alunni: 290 nella scuola sec. di 1° grado, 431 nella primaria e 225 nella scuola dell'infanzia. Gli alunni sono eterogenei sotto l’aspetto sociale e culturale
Anno Scolastico 2014/2015 | totale iscritti | alunni stranieri | alunni disabili | n. iscritti residenti | n. iscritti non residenti | n. classi |
TOTALI |
La tabella sottostante riporta i dati relativi al Personale in Organico di Fatto aggiornata al mese di Settembre 2014:
Personale docente
Insegnanti titolari a tempo indeterminato tempo pieno |
|
Insegnanti titolari a tempo indeterminato part-time |
|
Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato tempo pieno |
|
Insegnanti su posto normale o lingua inglese a tempo determinato con contratto fino al 31/08 |
|
Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto annuale |
|
Insegnanti di sostegno a t. d. su posto normale con contratto fino al 30 giugno |
|
Insegnanti a tempo determinato full time con contratto fino al 30 giugno |
|
Insegnanti di religione a tempo indeterminato full-time |
|
Insegnanti di religione incaricati annuali full-time |
|
Insegnanti di religione incaricati annuali part-time |
|
Insegnanti di religione fino al termine delle lezioni |
|
Insegnanti su posto normale, inglese o attività alternative alla religione con contratto a t. d. su spezzone orario |
|
Insegnanti di sostegno con contratto a tempo determinato su spezzone orario |
|
Totale Personale Docente |
Personale A.T.A.
Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi |
|
Assistenti Amministrativi a tempo indeterminato tempo pieno |
|
Assistenti Amministrativi a tempo determinato con contratto annuale |
|
Assistenti Amministrativi a tempo determinato con contratto fino al 30 giugno |
|
Assistenti Amministrativi a tempo indeterminato part-time |
|
Assistenti Amministrativi con nomina fino all'avente diritto tempo pieno |
|
Assistenti Amministrativi con nomina fino all'avente diritto part-time |
|
Collaboratori Scolastici a tempo indeterminato tempo pieno |
|
Collaboratori Scolastici a tempo indeterminato part-time |
|
Collaboratori Scolastici con nomina fino all'avente diritto part-time |
|
Collaboratori Scolastici a tempo determinato con contratto annuale tempo pieno |
|
Collaboratori Scolastici a tempo determinato con contratto fino al 30 giugno tempo pieno |
|
Collaboratori Scolastici a tempo determinato con contratto fino al 30 giugno part-time |
|
Totale Personale Non Docente |
La tabella sottostante riporta i nominativi dei componenti lo Staff di Dirigenza: informazioni di contatto sono presenti al seguente link:
Dirigente: prof. Salvatore Tinnirello | |
Primo Collaboratore: prof. Giovanni Sonoli | |
Collaboratore del D.S.: prof.ssa Rosalia Fontana | |
Collaboratore del D.S.: ins. Angela Di Bartolo | |
Collaboratore del D.S.: ins. Anna Rugeri | |